Lampada led ricaricabile
La nokero, che sta per no kerosene, nasce da un'osservazione semplice ma al tempo stesso preoccupante. Ci sono 1,6 miliardi di persone che non hanno energia elettrica. Queste persone usano, per illuminare gli ambienti in cui vivono, lampade a kerosene, immettendo ogni anno nell'atmosfera 190 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti all'inquinamento annuale di 30 milioni di automobili. Numeri drammaticamente rilevanti sul fronte della lotta all'inquinamento globale.
La nokero nasce con l'intento di offrire una lampada che, sostituendo quelle a kerosene, contribuisce alla riduzione dell'inquinamento e al miglioramento della sicurezza della lampada in se.
La nokero è dotata di diodi led alimentati da una batteria ricaricabile al nichel-metallo idruro (NiMH). La ricarica è fornita da mini pannelli solari posti sul corpo della lampada. Con una ricarica completa, la cui durata dipende dal tipo di esposizione al sole, si hanno dalle due alle quattro ore di luce.
L'autonomia è un po poca e magari sarebbe utile sostituire la pila con una ricaricabile al litio.
Gli usi sono vari e vanno oltre il contesto per cui è stata pensata. Può essere usata come lampada da campo sui luoghi di disastro naturale o come sistema di illuminazione in viaggio, giusto per fare degli esempi.
Sul sito non sono riportati dati circa il flusso luminoso prodotto nè la potenza equivalente, dati utili per paragonarla alle equivalenti lampade tradizionali ed elettroniche.
Il costo è di 15 dollari che al cambio attuale sono circa 12 euro, non pochi ma considerando che i led hanno una vita stimata di 50000 ore, alla fine per i parametri occidentali risulta conveniente.
Per ulteriori informazioni consultate il sito ufficiale del progetto: http://bit.ly/cN0U1g
Comments