Guida alla modifica del MAC Address
In questo post illustro una delle tre tecniche utili per la modifica del MAC Address di una scheda Ethernet, comprese le schede WiFi. Il sistema operativo di riferimento è WindowsXP Pro.
Do per scontato che chi legge sappia cos'è il MAC Address, in ogni caso per comodità ne riporto la definizione. Do per scontato anche che il lettore sappia individuare il MAC Address della propria scheda.
Il MAC Address è un codice di 48 bit (6 byte) univocamente assegnato ad ogni scheda ethernet prodotta al mondo. L'ente preposto all'assegnazione dei codici MAC è lo Iana (www.iana.org) cui rimando per eventuali curiosità in merito.
I 48 bit dell'indirizzo sono divisi in 12 cifre esadecimali; le prime sei individuano univocamente il produttore dell'interfaccia di rete mentre le restanti sei sono il numero di serie della scheda.
In che modo viene usato il MAC Address nelle comunicazioni tra dispositivi ethernet esula da questo post, chi fosse interessato può trovare ampia documentazione in rete. A noi interessa sapere come modificare il MAC Address di una scheda.
Abbiamo detto che l'indirizzo MAC di ofni scheda e unico, tuttavia per vari motivi è desiderabile modificarlo. Esistono tre tecniche per modificare il MAC Address della vostra scheda:
- Utilizzo dell'apposita opzione fornita dalla scheda stessa;
- Modifica a livello di registro di sistema;
- Utilizzo di software scritto ad hoc.
In questo post mi soffermo sulla prima tecnica. Non tutte le schede lo consentono, però laddove previsto la modifica del MAC Address risulta un gioco da ragazzi. Per prima cosa accediamo alla voce proprietà della nostra scheda ethernet. Un possibile percorso è il seguente:
Start -> Pannello di controllo -> Sistema -> Clic sulla linguetta hardware -> Clic su Gestione Periferiche
a questo punto individuiamo la nostra scheda ethernet (nella figura seguente seleziono una scheda WiFi) e facciamo clic con il pulsante destro del mouse sul nome della scheda e selezioniamo la voce proprietà:
Andiamo nella voce Avanzate e osserviamo quanto scritto nel riquadro Proprietà; se troviamo una voce del tipo “Network Address” oppure "Locally Administered Address" allora possiamo modificare il MAC della scheda attivando la voce valore e inserendo il nuovo codice direttamente. Nel nostro caso siamo fortunati, la scheda ci consente la modifica diretta del MAC Address:
Non tutte le schede ofrono questa opportunità. Qualora la vostra scheda non offra questa opzione dovrete ricorrere, come già preannunciato, ad altri sistemi che vedremo in un altro post.
Ricordo che l'uso delle informazioni scritte è per studio o per motivi professionali; inoltre invito a fare il backup del codice della scheda prima di ogni modifica.