La prototipazione da scrivania

La HP è nota a molti per i suoi plotter e le sue stampanti; apprezzati sia in ambito professionale che consumer. In questo settore l'innovazione la fa da padrone. Memore di ciò la hp ci stupisce con un prodotto inusuale per il grande pubblico: una stampante tridimensionale.

DesignJet 3DE una stampante ideale per il settore MCAD (mechanical computer aided design), per il settore educational e per tutti quei settori in cui c'è la necessità di realizzare un prototipo funzionale prima di passare alla fase della produzione.

Sottolineo il fatto che i modelli prodotti non sono immediatamente utilizzabili e ne potrebbero esserlo vista la natura della stampante.

Il nome è in linea con la tradizione hewlett-packard: DesignJet 3D. Ne esistono due versioni, una che produce modelli in color avorio e l'altra a colori.

In basso c'è il cassetto dove si inserisce una bobina di plastica ABS. La generazione del modello procede dal basso verso l'alto. Con un apposito accessorio la resina in eccesso dei supporti per la stampa è automaticamente rimossa con un getto d'acqua. Un apposito software orienta il pezzo in modo da minimizzare tempi di stampa e consumo di materiale.

Il modello da realizzare può avere dimensioni massime di 203 x 152 x 152 mm (L x P x A). In foto una selezione dei pezzi, fra i tanti, che si possono stampare.Esempi prototipi

Pesa 59 kg (l'unità di rimozione supporti 22 kg), è dotta di interfaccia ethernet e consuma 1200 watt.

Il prezzo è allineato con le prestazioni. Si parla di 12500 euro per il modello monocromatico e di 16200 euro per il modello a colori, entrambi iva esclusa.

Una stampante per un pubblico particolare e ad un prezzo decisamente poco popolare, tuttavia la sua indubbia qualità fanno prevedere una buona diffusione con un, si spera, conseguente riallineamento del prezzo.

Maggiori informazioni sul sito HP.