Cosa fa laggiù la nostra Maria? Lo lascio dire a lei (le frasi virgolettate sono sue): "Dunque, ogni mattina mi alzo alle 6 e me ne vado a correre in giro per i compound, ormai la gente mi conosce e mi saluta! Alle 8,30 vado in ufficio (collaboro con un centro che si occupa di assistenza e cura di HIV, AIDS e TBC), in pratica collaboro alla gestione dei medicinali, vado nei compound a fare test per l’HIV e i report, oppure semplicemente stiamo in ufficio e se viene qualcuno lo aiutiamo come possiamo.
L'associazione con cui collaboro si occupa dell’istruzione dei bambini sieropositivi o orfani di genitori sieropositivi, in pratica forniamo loro la divisa, i quaderni e paghiamo loro le tasse scolastiche. Questo nella mattinata. A volte torno anche al pomeriggio, altre volte no, sto a casa ad aspettare che i due bambini di cui mi occupo tornino da scuola e inizia il pomeriggio di giochi, bucato a mano, cartoni animati, passeggiate e giretti in bici, preparazione cena, bagnetto ai bimbi e tutti a nanna alle 22 se è un seratone!!!
Tenendo conto dei tempi africani a breve dovrei iniziare il progetto ABA, per le adozioni a distanza."
Parole semplici e schiette che rendono normale ciò che in realtà è un grande impegno umanitario portato avanti con umiltà e semplicità ma dal grande valore umano. Chi volesse saperne di più può "assalire" Maria nei giorni di pasqua, visto che sarà brevemente tra di noi. Per conoscere la realtà del volontariato internazionale e magari per provare a farne parte avete molte vie, tra esse segnalo l'associazione Antenne di Pace. Sul loro sito (www.antennedipace.org) notizie ed informazioni su come diventare volontario.
Comments