S.Angelo Le Fratte: Come già noto siamo inseriti nel piano ADD, in centrale ci sono miniDSLAM ed è prevista l'installazione di un DSLAM ATM SIEMENS. Disponibile la shdsl con tagli da 2 Mb/s fino a 8 Mb/s.
Servizi previsti sulla centrale pianificata:
ADSL su DSLAM Ethernet Light fino a 640Kbit/s
Servizi disponibili sulla centrale attiva:
ADSL su MiniDSLAM ATM fino a 640 Kbit/s
SHDSL 2 Mb/s
SHDSL 4 Mb/s IMA
SHDSL 6 Mb/s IMA
SHDSL 8 Mb/s IMA
Servizi temporaneamente non disponibili sulla centrale satura e data di previsto ampliamento: nessun dato
Sasso di Castalda: Il servizio adsl erogato con miniDSLAM è saturo, ovvero non sono possibili allo stato attuale nuovi allacci. E previsto l'ampliamento del servizio con l'installazione di un DSLAM ATM SIEMENS. Non è disponibili il servizio shdsl.
Servizi previsti sulla centrale pianificata:
ADSL su DSLAM Ethernet Light fino a 640Kbit/s
Servizi disponibili sulla centrale attiva: Centrale satura
Servizi temporaneamente non disponibili sulla centrale satura e data di previsto ampliamento:
ADSL su MiniDSLAM ATM fino a 640 Kbit/s (SATURA)
Savoia di Lucania: Sono nella nostra stessa condizione. Inseriti nel piano ADD, hanno i nostri stessi problemi di velocità sull'ADSL. Disponibile la shdsl con tagli da 2 Mb/s fino a 8 Mb/s. E previsto l'ampliamento del servizio con l'installazione di un DSLAM ATM MARCONI.
Servizi previsti sulla centrale pianificata:
ADSL su DSLAM Ethernet Light fino a 640Kbit/s
Servizi disponibili sulla centrale attiva:
ADSL su MiniDSLAM ATM fino a 640 Kbit/s
SHDSL 2 Mb/s
SHDSL 4 Mb/s IMA
SHDSL 6 Mb/s IMA
SHDSL 8 Mb/s IMA
Servizi temporaneamente non disponibili sulla centrale satura e data di previsto ampliamento: nessun dato
Vietri Di Potenza: Dispongono di ADSL fino a 7 Mb/s e di SHDSL da 2 fino a 8 Mb/s.
Servizi previsti sulla centrale pianificata: Nessuno.
Servizi disponibili sulla centrale attiva:
ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s
SHDSL 2 Mb/s
SHDSL 4 Mb/s IMA
SHDSL 6 Mb/s IMA
SHDSL 8 Mb/s IMA
Servizi temporaneamente non disponibili sulla centrale satura e data di previsto ampliamento: nessun dato
Satriano Di Lucania: Dispongono di ADSL fino a 7 Mb/s e di SHDSL da 2 fino a 8 Mb/s.
Servizi previsti sulla centrale pianificata: Nessuno.
Servizi disponibili sulla centrale attiva:
ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s
SHDSL 2 Mb/s
SHDSL 4 Mb/s IMA
SHDSL 6 Mb/s IMA
SHDSL 8 Mb/s IMA
Servizi temporaneamente non disponibili sulla centrale satura e data di previsto ampliamento: nessun dato
Brienza: La povertà dell'abbondanza! Il servizio ADSL 7 Mb/s è saturo. Fino a giugno 2010 non sono possibili nuove attivazioni.
Servizi previsti sulla centrale pianificata: Nessuno.
Servizi disponibili sulla centrale attiva:
SHDSL 2 Mb/s
SHDSL 4 Mb/s IMA
SHDSL 6 Mb/s IMA
SHDSL 8 Mb/s IMA
Servizi temporaneamente non disponibili sulla centrale satura e data di previsto ampliamento:
ADSL su DSLAM ATM fino a 7 Mbit/s (giugno-10)
DSLAM SHDSL per servizio 4 Mbit/s bonding (SATURA)
I dati mostrati sono desunti dall'offerta di Riferimento di Telecom Italia 2010 per gli Operatori relativa ai servizi bitstream e relativi servizi accessori (Mercato 12).
Ricordo che Telecom Italia, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 7, comma 3, della Delibera 71/09/CIR, ha pubblicato, in data 4 febbraio 2010, l'Offerta di Riferimento per l’anno 2010 per i servizi bitstream e i relativi servizi accessori (Mercato 12).
Da quanto scritto emerge che i tre comuni più piccoli che si affacciano sulla valle del melandro navigano più o meno nelle stesse (cattive) acque. I piani telecom pevedono ampliamenti ma per il momento di ADSL a 7 Mb/s non se ne parla. C'è poco da fare, se la nostra centrale non viene connessa con fibra a quella a lei gerarchicamente superiore le cose resteranno così.
Incolpare Telecom di ciò è facile, tuttavia anche gli altri operatori del mercato non sono esenti da "colpe". Si sottolinea che ai sensi degli Impegni 9.1, 9.2 e 9.3 della propria Proposta, approvata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con Delibera 718/08/CONS, Telecom Italia ha pubblicato, in data 30 giugno 2009, l’Offerta di Infrastrutture di Posa per lo sviluppo di reti FTTX e la Proposta per la Condivisione con gli Operatori degli Investimenti e Costi per la realizzazione di nuove Infrastrutture di Posa per lo sviluppo di reti FTTX.
In pratica Telecom offre agli altri operatori l'opportunità di sviluppare insieme reti in fibra ottica condividendone i costi e cedendo lo sfruttamento delle stesse per un periodo di 15 anni. La proposta scade a luglio di quest'anno.
Se i vari Infostrada, Tiscali, TeleTu, etc. si tirano indietro sarà ben difficile che la nostra zona possa avere a breve quegli adeguamenti infrastrutturali per implementare servizi ADSL veloci.
In allegato i documenti ufficiali Telecom per l'offerta bitstream di sviluppo di reti in fibra e di posa congiunta.
Ogni commento è ben accetto.
link al sito Telecom da cui spulciare tutti i dati usati nell'articolo: http://www.wholesale-telecomitalia.it
Comments